
EDIZIONE 2025
Corso di Specializzazione in
Management del Turismo Enogastronomico
Un percorso di sviluppo unico per il tuo business
PRENOTA ORA IL TUO POSTOScopri le Strategie vincenti
per il Turismo Enogastronomico
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore turistico a livello internazionale, siamo il punto di riferimento per gli operatori del Turismo Enogastronomico:
- Più di 20 anni di progetti e formazione: Abbiamo contribuito al futuro del Turismo Enogastronomico con progetti innovativi, lavorando con oltre 200 Società e Associazioni Nazionali e Internazionali.
- Oltre 10.000 ore di formazione totali: Più di 1.500 professionisti si sono affidati a noi per crescere e migliorare le loro competenze negli anni.
- 13 Rapporti pubblicati: Siamo autori di report dettagliati, punto di riferimento nel settore, che analizzano e prevedono le tendenze del turismo enogastronomico.
- 23 libri e oltre 60 pubblicazioni: Approfondimenti e conoscenze che fanno la differenza nel lavoro quotidiano di chi operan nel Turismo e nell'Enogastronomia italiana ed internazionale.
Sei un operatore del settore turistico?
Hai un'attività o un'impresa nel settore?
Vuoi completare la tua formazione come esperto o consulente?
Non perdere l'opportunità di espandere il tuo business con le nostre strategie.
Unisciti alla nostra comunità di esperti del Turismo Enogastronomico!
Trasforma la Tua Passione in Innovazione
Scopri come elevare la tua carriera o il tuo business nel settore, grazie al nostro percorso formativo unico, progettato per fornire le competenze più aggiornate, pratiche e rilevanti nel settore.
Perché scegliere il Corso di Management in Turismo Enogastronomico?
- Esperienza unica: operiamo nel settore turistico da oltre 20 anni, e ne siamo diventati un punto di riferimento, con oltre 10.000 ore di formazione erogate, più di 1.500 professionisti formati, 13 report pubblicati, 23 libri e più di 60 pubblicazioni che esplorano le tendenze e le innovazioni del comparto turistico italiano ed estero.
- Approccio internazionale: imparerai da specialisti del settore, provenienti da diversi Paesi del mondo.
- Formazione Pratica: un percorso non solo teorico, ma che ti da strumenti pratici per migliorare subito la tua azienda e le tue capacità di intervento e azione.
Cosa imparerai:
- Personalizzare le visite alla tua attività (cantina, caseificio, frantoio, ecc..) con un posizionamento unico e distintivo.
- Apprendere un Approccio Strategico per innovare il tuo business, comprenderne i punti di forza e capire dove e come intervenire per migliorare i tuoi risultati e raggiungere i tuoi obiettivi.
- Rinnovare la tua offerta utilizzando gli strumenti digitali più innovativi ed efficaci.
- Comprendere le nuove tendenze del turismo enogastronomico e a capire cosa cerca davvero il turista.
- Creare esperienze uniche, innovative ed accattivanti per i visitatori.
- Utilizzare l'Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie per migliorare le tue strategie.
- Identificare e Collaborare Efficacemente con Tour Operator, Agenzie di Viaggio online, Creator, influencers, Partner commerciali.
Non perdere l'opportunità di trasformare la tua attività e la tua carriera nel mondo del Tursimo Enogastronomico.
Accedi a Informazioni e Dati esclusivi e Crea un Piano di Sviluppo per la tua Attività
Scopri le opportunità che altri non colgono, grazie all’accesso esclusivo a dati sul comparto per creare il tuo Piano di Sviluppo personalizzato.
Il mercato è in continua evoluzione, e questo è un momento ideale per restare un passo avanti alla concorrenza, rinnovare la tua offerta e sorprendere i tuoi clienti con esperienze innovative e creative.
Partecipando al Corso in Management del Turismo Enogastronomico avrai:
- Accesso Esclusivo: Otterrai dati preziosi, spesso introvabili altrove, per comprendere le tendenze del mercato.
- Formazione Interattiva: Parteciperai a un percorso formativo che ti guiderà passo dopo passo.
- Innovazione & Qualità: Costruirai il tuo Piano di Sviluppo su misura, per valorizzare la tua attività e attrarre nuovi turisti.
Non lasciarti sfuggire l'occasione di migliorare la tua offerta e distinguerti in un settore sempre più competitivo.
Accedi alla lista privata per prenotare ora il tuo posto ed ottenere tutte le info dettagliate, le anteprime e riservare il tuo prezzo scontato di lancio. Senza impegno di acquisto.
Gli Obiettivi del Corso
Il nostro scopo è formare gli operatori del settore più intraprendenti e aperti all'innovazione ed aiutarli a raggiungere risultati ambiziosi e concreti:
✅ Analisi delle dinamiche di mercato: Al termine del Corso sarai in grado di avere una comprensione profonda delle tendenze e dinamiche del settore, per anticipare le necessità dei clienti.
✅Strategie vincenti per un posizionamento competitivo: Scoprirai come formulare Strategie efficaci che ti permetteranno di emergere nel panorama del turismo enogastronomico.
✅Competenze avanzate per un’offerta irresistibile: Diventerai specialista nell'analisi e nella creazione di un'offerta che saprà conquistare i clienti più esigenti.
✅Innovazione tramite nuove tecnologie: Scoprirai come padroneggiare le tecnologie digitali e l'Intelligenza Artificiale per trasformare la tua offerta, rendendola più attrattiva e all'avanguardia.
Intraprendi il tuo cammino formativo verso l'eccellenza.
Accedi alla lista privata per prenotare ora il tuo posto ed ottenere tutte le info dettagliate, le anteprime e riservare il tuo prezzo scontato di lancio. Senza impegno di acquisto.
PRENOTA ORA IL TUO POSTOUn Percorso per chi Mira all'Eccellenza
Il Corso si rivolge a coloro che vogliono distinguersi settore del turismo enogastronomico, come ad esempio:
✅ Responsabili dell’hospitality management che cercano nuovi approcci e idee per il loro lavoro.
✅ Titolari e Manager di Aziende Food & Wine con un'attività turistica (o che desiderano avviarla) e che vogliono risultati, miglioramento e crescita.
✅ Responsabili di DMO che mirano a sviluppare azioni di sistema sul proprio territorio.
✅ Operatori settore Ho.Re.Ca. che vogliono differenziare la propria attività.
✅ Associazioni, gruppi o appassionati che desiderano organizzare percorsi tematici enogastronomici, valorizzando il territorio.
✅ Professionisti emergenti che vogliono rafforzare la loro formazione e lavorare nel settore con più efficacia e competenza, distinguendosi nell loro approccio (e nei risultati che possono portare).
✅ Innovatori che cercano spunti e idee nuove per valorizzare l’enogastronomia e i prodotti del territorio attraverso il turismo.

"Un corso che accende idee concrete e subito spendibili: ispirazione e concretezza per chi lavora nell'enoturismo."
- Valentina F.

"Finalmente un corso che parte dai dati per interpretare davvero dove sta andando il turismo e cosa cerca il turista."
- Katherine H.

"Materiale ben programmato e presentato. Informazioni chiare (slide, dati ecc..) trasmesse con un linguaggio semplice e professionale"
- Marco C.

"Docenti preparatissimi e contenuti solidi: ogni lezione mi ha dato strumenti reali da portare nel mio lavoro."
- Lorenzo P.

"Docenti professionisti con visione ed esperienza: è evidente che vivono davvero il settore."
- Claudio A.

"Dal prodotto turistico all’esperienza, il corso offre una visione strategica e concreta, a 360° dell’enoturismo."
- Michele R.
Vuoi acquisire competenze strategiche per progettare il futuro dell'enoturismo?
Porta nella tua professione ciò che sta trasformando il settore.
Accedi alla lista privata per prenotare ora il tuo posto ed ottenere tutte le info dettagliate, le anteprime e riservare il tuo prezzo scontato di lancio. Senza impegno di acquisto.
PRENOTA ORA IL TUO POSTO40 Ore di Formazione Online
Su una piattaforma dedicata, con lezioni fruibili in ogni momento

Lezioni con Roberta Garibaldi
e con 20 Docenti Esperti
Impara da Roberta Garibaldi e dai 20 migliori esperti in ciascuna disciplina, con lezioni e strumenti da mettere subito in pratica nella tua realtà lavorativa.

Competenze Uniche
Frutto di Anni di Esperienza
Ottieni il meglio da più di 20 anni di esperienza nel settore, distillata nel Corso: dati aggiornati, insight e strategie frutto di anni di lavoro sul campo.

Accesso Esclusivo
al Gruppo Facebook Privato
La Community el Corso è il luogo ideale in cui conoscere i tuoi colleghi di Corso, presentare la tua realtà, condividere esperienze, idee, strumenti e chiedere risposte a dubbi e domande.

Attestato
di Partecipazione
Al termine del corso riceverai l'Attestato di Completamento del Corso.
40 ore di formazione: un valore aggiunto al tuo Curriculum Vitae e alle tue competenze.

Roberta Garibaldi
Docente di Tourism management, Presidente dell'Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, membro del Board of Directors della World Food Travel Association.

Maria Cristina Crucitti
Libero professionista. Ha fatto dello storytelling il suo mestiere con The Cheese Storyteller.

Nerina Di Nunzio
Esperta di food marketing. Insegna Food and Beverage Industry all’UNINT ed è specialista di Alta Qualificazione presso l’Università Roma Tre.

Giulia Eremita
Specialista in marketing e comunicazione digitale e docente in Web Marketing Turistico e comunicazione all’Università di Cagliari e IED. Collabora con la Fondazione MEDSEA ed è coordinatrice Digital Strategy per il BTO di Firenze e il BTM di Bari.

Pierluigi Fontanesi
Co-founder e CEO di Studio Base 2, realtà italiana che si occupa allestimenti interattivi e intrattenimento digitale. Esperienza in ambito museale e digital marketing per aziende.

Silvia Ghirelli
Si occupa di accoglienza nel mondo del vino. Ha lavorato come Sales and Marketing Manager a Feudi di San Gregorio e PR e Hospitality Manager a Petra, Ornellaia e Guado al Tasso presso Marchesi Antinori.

Alberto Gottardi
Founder e CEO di PG&W - Marketing and Communication e vicepresidente Progetto Forme.

Denis Ivosevic
Direttore dell'Ente turistico regionale dell’Istria.

Heidi Lazani
Già Governor’s Office Director della Regione dell’Egeo del Sud, è fondatore di Bespoke Communications.

Filippo Magnani
Titolare e fondatore di Fufluns, Tour Operator specializzato in tour enogastronomici in Italia.

Giuseppe Orefice
Presidente di AgriGiochiAmo - didattica e comunicazione rurale e progettista nell'ambito dell'agricoltura sociale.

Nicoletta Polliotto
Project manager, consulente, docente e autrice, content curator e brand strategist per aziende Food & Travel, con l’agenzia Muse Comunicazione. Esperta di food & restaurant marketing, gestisce l’unico blog in Italia dedicato alla comunicazione digitale per Ristoranti: CnR – Comunicazione nella Ristorazione.

Andrea Pozzi
Collaboratore scientifico dell'Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Docente a contratto di Marketing e Tourism & Hospitability Economics presso l’Università di Bergamo.

Margherita Rizzuto
Esperta in politiche culturali e sviluppo locale, turismo enogastronomico, rurale ed esperienziale. Si occupa di valorizzazione territoriale integrata e comunicazione educativa.

Zaida Semprun
Consulente, Wine Tourism Manager per la Familia Fernández Rivera in Ribera del Duero, co–direttrice del Master di Turismo Enogastronomico della Anahuach Querétaro.

Elisabetta Torzuoli
Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Perugia, collabora con diversi gruppi editoriali e svolge stabilmente attività di formazione in favore di aziende, associazioni di categoria, ITS Academy.

Stefano Tulli
Consulente turistico per destinazioni turistiche e cantine e co-founder di Winedering.com, la prima piattaforma online internazionale ad occuparsi esclusivamente di Cantine e Wine Tours.

Elena Viani
Founding partner di Acta Sensi Contemporanei. Si occupa di sostenibilità, formazione e progettazione nazionale ed europea.
Denis Andolfo
Co-fondatore di Direct from Italy, guida lo sviluppo strategico e tecnologico della piattaforma per la vendita diretta all’estero di vini e alcolici. Esperto in export e digitalizzazione, supporta le PMI nell’internazionalizzazione nel rispetto delle normative europee.

Roberto Vitali
CEO e co-fondatore di Village for all – V4A®, è un pioniere del turismo accessibile in Europa. Con oltre 25 anni di esperienza, supporta le imprese turistiche nel migliorare l’accessibilità delle strutture, trasformando l’inclusione in un valore aggiunto per tutto il settore.

Emmanuela Panke
Presidente dell’Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa Iter Vitis – Les Chemins de la Vigne en Europe, promuove il vino come patrimonio culturale europeo. Esperta internazionale nel turismo enogastronomico e nella valorizzazione dei territori vitivinicoli

Dauro Zocchi
Ricercatore specializzato nella valorizzazione dei patrimoni alimentari, con dottorato all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Conduce ricerche internazionali su cibi marginalizzati e tradizioni locali. È Postdoc nel progetto europeo CROCUS, sul turismo culturale in aree rurali.
L'Apprendimento che si adatta
alle Tue esigenze
Il Corso è al 100% online su piattaforma ad accesso privato.
Potrai consultare ogni lezione in totale libertà, seguendole quando vuoi.
I fondi raccolti dalla quota di iscrizione ci permetteranno di sostenere le nostre prossime attività di ricerca, divulgazione e formazione.
Programma Generale del Corso
1. Introduzione al corso
2. Analisi, Strategie e Posizionamento
3. La Costruzione delle Esperienze
4. Le Nuove Tecnologie e l’Intelligenza Artificiale
5. La Comunicazione e la Distribuzione
6. La sostenibilità
7. La Collaborazione: la Destinazione e le Reti Territoriali
8. Esperienza dal mondo
Accedi alla lista privata per prenotare ora il tuo posto ed ottenere tutte le info dettagliate, le anteprime e riservare il tuo prezzo scontato di lancio. Senza impegno di acquisto.
PRENOTA ORA IL TUO POSTO