Aderisci al progetto CarTES per un turismo enogastronomico sostenibile

CarTES è uno strumento concreto che consente ai viaggiatori di fare esperienza dell’enogastronomia nel rispetto dell’ambiente, della cultura e della comunità locale.

L’intento non è solo suggerire al turista cosa si dovrebbe fare prima, durante e dopo il viaggio, ma di fornire uno strumento che educa, promuove e stimola comportamenti sostenibili spiegandone le ragioni e le opportunità che questi cambiamenti possono creare per il singolo, per la società e per l’ambiente.

Affinché questa iniziativa dedicata al turista – che rappresenta un primo «tassello» di un percorso più ampio – possa avere successo, è fondamentale il contributo di tutti gli attori della filiera: Associazioni di categoria, Enti territoriali, Aziende, Consorzi di Tutela, singoli operatori e cittadini nella sua divulgazione e implementazione.

L’azione congiunta permette di creare benefici diffusi per le imprese, il territorio, la comunità locale e il turista, creando una rete di consapevolezza e collaborazione che può stimolare l’intero comparto agroalimentare e vitivinicolo italiano a diventare un riferimento nell’ambito turistico grazie all’adozione di buone pratiche e comportamenti virtuosi.     

Cosa Ottieni dall'Adesione 

L'adesione al progetto è completamente libera e gratuita. Dopo aver aderito, compilando il form qui sotto, otterrai:

 

1) Il Toolkit Comunicazione
Strumenti per la promozione della tua adesione, che includono:

  • Un Webinar di presentazione di CartES con Roberta Garibaldi
  • Un Webinar di presentazione della strategia integrata di comunicazione con Alberto Gottardi
  • Il PDF della Carta del Turista Enogastronomico Sostenibile
  • Le immagini ufficiali della campagna e i banner
  • Una serie di Contenuti per i Social Media 

 

2) Promozione della tua partecipazione

Potrai usare tutti i materiali per promuovere la tua partecipazioen al progetto e dimostrare il tuo impegno per la sostenibilità.

Inoltre il progetto stesso tramite i suoi canali e la sua rete si occuperà di divulgare la tua adesione.

 

3) Benefit per Turisti Sostenibili
Riconosci i comportamenti sostenibili dei tuoi visitatori offrendo loro dei benefit (es. un’esperienza esclusiva, un calice di vino omaggio, biglietti gratuiti o scontati per musei o mezzi pubblici).

Segnalaci i benefit che intendi offrire, ci occuperemo di rafforzarne la comunicazione con iniziative e campagne ad hoc (di cui ti terremo informato).

 

4) Una Rete di Supporto
Entrerai a far parte, con la tua attività, di una rete di Associazioni di categoria, Enti Territoriali, Aziende, Consorzi di Tutela, Professionisti del Settore e Cittadini che si scambia buone pratiche e che contribuisce al successo delle iniziative comuni.

Entra a far parte di una Rete di Enti e Attività Virtuose

I Promotori di  CarTES:

Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, Associazione Nazionale Città del Vino, Associazione Nazionale Città dell’Olio, Federazione Italiana delle Strade del Vino, dell’Olio, dei Sapori, Iter Vitis, Terranostra-Coldiretti e Unpli – Unione delle pro loco italiane.
Partner tecnico per la comunicazione e la digitalizzazione: PG&W.

Hanno Aderito a CarTES:

Associazione APS, Associazione Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato ETS, Associazione Museo del Cioccolato, Associazione Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene APS, Associazione Strada del Vino Colli del Trasimeno, Associazione regionale Strada dell'Olio Dop Umbria, Associazione ASNALI – Associazione Nazionale Autonoma Liberi Imprenditori, Camera di Commercio, Cantieri Sociali Silani arl Soc Coop, Comune di Benevento, Comune di Cappella Maggiore, Comune di Carlantino, Comune di Castel del Piano, Comune di Castiglione Chiavarese, Comune di Ceriana, Comune di Corigliano-Rossano, Comune di Magliano in Toscana, Comune di Montepulciano, Comune di Montespertoli, Comune di Moscufo, Comune di Novoli, Comune di Rionero in Vulture, Comune di San Gimignano, Comune di Selci, Comune di Tarsia, Comune di Torrita di Siena, Comune di Venafro, Comune di Vinci, Confcommercio Firenze Arezzo, Distretto delle filiere e dei territori di Sicilia in Rete, EPULAE Accademia Internazionale, Escartons Val Chisone s.c., Gal Valle della Cupa Srl, IL MANDORLO SRL, ITS Academy della Puglia per il Turismo, La Strada del Sagrantino, L.A.CU.S. (Lago Ambiente Cultura Storia), Le Donne della Birra APS, Strada Reale Vini Torinesi, Strada del Barolo e grandi vini di Langa, Strada del Vino Colli Euganei, Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, Strada del Vino Terre Sicane, Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna APS, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

TORNA SUL SITO DI CARTES